Il Certificato Camerale contiene le informazioni camerali dell’impresa, certificate dalla Camera di Commercio e viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
Il Certificato Camerale può essere di tipo Ordinario, Storico e Artigiano:
– Il Certificato Camerale Ordinario/d’iscrizione è la visura camerale certificata in cui sono riportati i dati dell’azienda e quelli legati ad essa: riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita IVA, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con relative quote, amministratori, attività, albi ruoli e licenze.
– Il Certificato Camerale Storico contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione.
– Il Certificato Camerale Artigiano contiene tutte le informazioni di un’impresa artigiana: riferimenti d’iscrizione, n. albo, attività e titolari.
Nota: Il Documento può essere richiesto solo per le categorie appartenenti a COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – NO Albi Professionali e Associazioni Sportive.
Quali sono i dati dell`impresa presente nel Certificato Camerale?
Il certificato di iscrizione in particolare attesta i seguenti dati dell’azienda:
Riferimenti d’iscrizione
Sede legale
Partita IVA
Oggetto sociale
Capitale sociale
Titolari e soci con relative quote
Amministratori
Attività
Validità del Certificato di Iscrizione
Il Certificato di Iscrizione ha una validità di 6 mesi dalla data del suo rilascio.
Come viene rilasciato il Certificato Camerale?
Il certificato camerale viene rilasciato nella sua versione digitale entro 2 ore via email e nella versione cartacea 4 giorni. Il Certificato cartaceo viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
Quali altre tipologie di Certificati Camerali sono disponibili?
Le altre tipologie di Certificati Camerali disponibili sono:
Certificato Camerale Storico : contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione o se antecedente dal 1990.
Certificato Camerale Artigiano : contiene tutte le informazioni di un’impresa artigiana: riferimenti d’iscrizione, n. albo, attività e titolari.
Certificato Camerale di Vigenza attesta che l’impresa non è sottoposta a procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo,ecc), negli ultimi cinque anni.
Visura Camerale o Certificato Camerale, qual è la differenza?
Le informazioni presente nei documenti sono molto simili, la differenza principale è che il Certificato di Iscrizione ha valore legale di certificazione, mentre la visura camerale non ha valore di certificazione. Inoltre i certificati camerali devono essere stampati su una speciale carta filigranata.
Quali dati sono necessari per richiedere un Certificato Camerale?
Per richiedere un Certificato Camerale sono necessari i seguenti dati:
Denominazione o Nome e Cognome (se impresa individuale),
Partita Iva o Ragione Sociale,
Provincia dell’Impresa.
Quando non è possibile rilasciare il Certificato Camerale di Iscrizione?
I Certificati Camerali sono rilasciati dalla Camera di Commercio solo alle Imprese iscritte alla CCIAA ed in regola con il pagamento del Diritto Annuale
In caso di non regolarità con i diritti camerali annuali non sarà possibile erogare il certificato fino a quando la posizione non sarà regolarizzata.