Cos’è la visura catastale storica su immobile
La visura catastale storica su immobile riporta tutte le variazioni catastali registrate per un singolo bene
nel periodo meccanizzato del Catasto (Agenzia delle Entrate): passaggi di intestazione (volture), fusioni/accorpamenti,
frazionamenti, cambi di categoria/classe, aggiornamenti di rendita/consistenza e modifiche dei dati identificativi.
Cosa contiene
- Timeline delle variazioni con date e natura dell’aggiornamento.
- Intestatari attuali e precedenti (proprietario, nudo proprietario, usufruttuario, ecc.).
- Dati identificativi: foglio, particella/mappale, subalterno (per fabbricati), eventuale sezione/sezione urbana.
- Dati tecnici/fiscali: categoria, classe, consistenza/superficie, rendita catastale (fabbricati) o reddito dominicale (terreni).
Quando è utile
- Ricostruire i precedenti proprietari e le date dei trasferimenti.
- Verificare fusioni/accorpamenti/frazionamenti e cambi di identificativi.
- Pratiche notarili, successioni, divisioni, verifiche fiscali e tecniche.
Dati necessari per la richiesta
- Provincia e Comune.
- Tipologia: Fabbricato o Terreno.
- Foglio e Particella; per i fabbricati è richiesto/consigliato anche il Subalterno per l’identificazione puntuale.
- Facoltativi: Sezione e Sezione urbana (se presenti in Comune).
Copertura e limiti
- La visura storica copre il periodo meccanizzato; la data di inizio può variare in base all’Ufficio provinciale.
- La visura storica è per singolo immobile. Se ti serve la storia per un soggetto, usa la
visura catastale storica per soggetto.
- La planimetria non è inclusa: richiedi la planimetria catastale.
Tempi e consegna
Consegna rapida in PDF via email e nell’area riservata. Le tempistiche possono variare in base ai dati forniti e agli aggiornamenti storici.
Prodotti correlati