la Visura Tavolare riporta informazioni (identificativi catastali , rendita e dati anagrafici degli intestati ) relative ad un fabbricato o terreno censito nel catasto tavolare delle Province autonome di Trento e Bolzano.
Che cosa è il catasto tavolare?
Il sistema catastale tavolare (anche detto catasto tavolare o sistema del libro fondiario) è un tipo di ordinamento catastale vigente in Italia nelle province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, nel comune di Pedemonte (Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Brescia), in alcuni comuni della provincia di Udine e in alcuni comuni della Provincia di Belluno (ad esempio Cortina d’Ampezzo).
Possiamo definire il Catasto Tavolare come un insieme di norme (registri ed atti) avente carattere giuridico, che prevale sulla Legge Civile Comune.
Che differenza c’è tra Catasto Tavolare e Catasto Ordinario?
Il catasto tavolare si differenzia dal catasto ordinario per la modalità di conservazione e per il diverso rilievo giuridico delle sue risultanze, che hanno efficacia costitutiva, oltre che probatoria, per i trasferimenti immobiliari.
E’ garantita l’affidabilità dei risultati contenuti in visura e la massima “sicurezza” per il terzo acquirente.
Ogni iscrizione può essere registrata da un Magistrato (in veste di giudice Tavolare) solamente tramite decreto e a seguito di un controllo sull’efficacia e legittimità del titolo. L’iscrizione non è una semplice prova bensì un requisito “sostanziale” per l’acquisto ed il trasferimento della proprietà e dei diritti reali su immobili.
Per conoscere infatti iscrizioni o modifiche intervenute nell’immobile (attuali e precedenti proprietari – iscrizioni o formalità registrate) tramite partita tavolare, è sufficiente essere a conoscenza del numero di particella.
Puoi anche richiedere le visure catastali ed ipotecarie direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente link: Agenzia delle Entrate – Home (agenziaentrate.gov.it)