Quando non possiamo essere presenti alla stipula di un atto di compravendita, possiamo ricorrere all’atto notarile di vendita a distanza.
Atto notarile di vendita a distanza: la firma digitale
Quando si stipula un atto notarile di vendita a distanza, per assicurarne la sicurezza, è stata ideata la firma digitale. L’atto notarile viene creato in cooperazione tra due notai che utilizzano il medesimo sistema per la raccolta delle firme digitali o grafometriche delle parti. L’atto e i suoi eventuali allegati saranno contenuti in un documento informatico e su questo verrà apposta la firma digitale dei contraenti e del notaio.
Atto notarile di vendita a distanza: la procura
La procura è uno strumento utilizzato per l’atto notarile di vendita a distanza. Consiste in un negozio unilaterale con il quale un soggetto, il rappresentato, autorizza un altro soggetto, il rappresentante, ad agire in suo nome.
La procura per la vendita deve essere fatta con atto scritto (scrittura privata autenticata o atto pubblico), in caso contrario non può avere alcun effetto. Si tratta di una procura speciale che circoscrive il raggio d’azione del rappresentante, in quanto definisce i poteri specifici si vogliono affidare.
Il rappresentate dovrà agire per conto del rappresentato compiendo tutti gli atti necessari alla realizzazione della vendita o dell’acquisto di un immobile.
Differenze tra atto pubblico e scrittura privata autenticata
All’interno dell’atto notarile di vendita a distanza è possibile scegliere tra atto pubblico e la scrittura privata autenticata. Queste procure si differenziano per la diversa forma ed il diverso valore probatorio:
- L’atto pubblico è redatto dal notaio e da lui letto e sottoscritto in presenza contemporanea delle parti.
- La scrittura privata autenticata può essere redatta dal notaio, ma anche da chiunque. In ogni caso, per acquistare valore giuridico deve essere autenticata da un notaio.
Hai bisogno della copia di un atto notarile online? Richiedila su visurasi.it. Ti forniremo i documenti di cui hai bisogno nel minor tempo possibile.
La firma digitale ha una validità temporale limitata (spesso non vale più di tre anni dall’apposizione) come è possibile che un atto di compravendita possa essere firmato digitalmente dalle parti?